Molti sono i miti e le iconografie
utilizzate per rappresentare i Cavalieri Templari, molti gli
errori e le esagerazioni e anche pochi i documenti fino a
noi arrivati a testimoniare chi fossero e quali simboli
utilizzassero nell'epoca medievale. Questa pagina vuole
essere di aiuto a chi si volesse documentare o prendere
spunto. |
|
Iniziamo con alcuni documenti dell'epoca: |

|
Disegno su una mappa di Gerusalemme. circa 1170
|
|
|

|
Affresco nella cappella dei Templari a Crossac
|
|
|

|
Affresco nella cappella dei Templari a Crossac
|
|
|
Vestiti, armi e simboli: |
|

|
Equipaggiamento di un Cavaliere Templare intorno
al 1165
|
|
|

|
Equipaggiamento di un Cavaliere Templare intorno
al 1170
|
|
|

|
Equipaggiamento di un Cavaliere Templare intorno
al 1290
|
|
|
 |
Particolare Del Beauseant, vessillo
di guerra dei Cavalieri Templari.
Vigeva la regola: fino a che il
Beauseant si erge, i Templari devono combattere e fino a
quando i Templari combattono il Beausant deve ergersi.
Beausant ! Beausant !! Beausant !!!
Rendom de Brie
Rimane interessante notare come la parte nera
significhi l'aspetto monacale e quella bianca l'aspetto
militare dell'ordine. Anche qui viene riproposto il
dualismo, cosi' come nel sigillo con i due cavalieri su
di un solo cavallo, riunito nel segno dell'ordine
Templare stesso. Una ricerca di equilibrio tra i due
aspetti contrapposti della dualita' terrena.
|
 |
|

|
I Cavalieri Ospitalieri di Saint-Jean
|
|
|
 |
|
Gli ordini religiosi dell'epoca si possono riassumere
come nel disegno, da sinistra a destra:
-
Cavalieri Ospitalieri (poi di Malta, passati a croce
bianca in campo rosso)
|
|

|
varie croci utilizzate dai Templari nei secoli e
su ordine di diversi Priori del Tempio
|
|