La ricostruzione in Terra del Tempio di Salomone e della Gerusalemme
Celeste
Per chi vuole comprendere lo stile gotico e' importante capire che
cosa questo sia per un uomo del Medio-Evo. Il nostro concetto di
estetica e di architettura non puo' essere applicato; bisogna
entrare nel concetto di religione che impregnava la vita di tutti i
giorni dell'uomo medievale.
Le figure che all'epoca fornivano le linee guida filosofiche erano
Agostino e Dionigi l'Aeropagita, interpretate e diffuse nel mondo
cattolico da Bernardo di Chiaravalle, dall' Abate Suger di
Saint-Denis (il primo a pensare e a realizzare, anche se
parzialmente, un'opera nel cosiddetto stile gotico) e dalla scuola
di Chartres, fondata da Fulberto.
Questi sono i semi che germoglieranno piu' avanti, non sempre ben
compresi, nella Scolastica con Tommaso D'Aquino e le sue battaglie
teologiche con il musulmano Averroe e con la nascita dei
Domini-Canes.
Vi era la necessita', l'urgenza di lasciare un'impronta tangibile
per i secoli a venire di questi concetti di armonia, luce e musica
(intesa come suprema matematica Divina).
Vi era, soprattutto nella scuola neoplatonica di Chartres, la
premonizione, la coscienza di tempi bui a venire, di un confronto
che si sarebbe spostato dal piano teologico a quello materiale. Un
momento in cui la lotta, iniziata e terminata in modo inconcludente
con le Crociate e fondamentalmente successivamente vinta a livello
teologico contro l'espressione religiosa dell'anticristo, sarebbe
diventata un confronto materia-spirito con le teorie di Bacone e
Darwin e la nascita del metodo scientifico moderno. Si aspettavano e
si temevano i tempi piu' bui, quelli in cui viviamo oggi....

A livello spirituale combatteva e ispirava l'Arcangelo Michele, che,
non potendo intervenire contro il libero arbitrio dell'uomo donato
dal Cristo, decise di porre in atto il progetto necessario a far si'
che il messaggio spirituale non morisse e pervenisse fino a noi
insieme alla speranza della rinascita.
Questo progetto venne posto in atto con la creazione dei Cavalieri
Templari, inviati da Bernardo in Terrasanta.
Il vero scopo della missione ci e' oscuro, ma leggendo tra le righe
e volendo vedere la realta' di come funzionavano le cose a
quell'epoca, dobbiamo dedurre che la missione fosse quella di
recuperare qualcosa di molto prezioso, probabilmente, in parole
povere, quelle leggi di Ordine, Peso e Numero che caratterizzano,
cosi' come citato nei testi sacri, la creazione Divina.
Gli stessi principi sui quali si basa la costruzione delle
Cattedrali Gotiche e affermati dalla dottrina di Agostino.
In seguito i Templari ne saranno anche i principali finanziatori.
I Templari crearono sull'Europa una rappresentazione
dell'Apocalisse, tracciando la linea di Michele e costruendo
cattedrali disposte come la costellazione della Vergine nell'Ile de
France e in Normandia, su di un asse zodiacale che segnava il
cammino per Santiago di Compostela, di fatto incidendo una enorme
croce sull'Europa percorsa per secoli da migliaia di pellegrini in
preghiera. Un solco indelebile di Cristianita', una rivendicazione
dell'Europa come Cristiana.
Possiamo dire che i Cavalieri abbiano dato un significato esoterico
al fenomeno del pellegrinaggio, lo abbiano sviluppato e ovviamente
difeso, lo abbiano trasformato in un'enorme scudo crociato la cui
lancia Micheliana puntava verso la mezzaluna dei paesi arabi.
Il rapporto poi dei Templari con laVergine richiederebbe uno studio
a parte.
Gia' Bernardo venerava un'antica statua della Madonna Nera che si
narra gli dono' tre gocce del suo sangue materno sulle Labbra.
La Cattedrale di Chartres, il "summa" dell'opera Gotica, nasce su di
una grotta dedicata alla Vergine contenente una statua anch'essa
nera.
Le prime undici cattedrali costruite secondo la costellazione della
Vergine sono dedicate a Notre-Dame e tutte le cattedrali hanno la
cappella assiale dedicata alla Vergine.
L'asse esoterico Michele-Vergine si compie quindi nelle opere
realizzate dai Cavalieri Templari e rappresenta la via diretta verso
il Cristo.
Il sostegno a tutte queste affermazioni richiede un'analisi
dettagliata dei simboli contenuti nelle cattedrali stesse, uno
studio esoterico lungo e profondo.
Prima ancora richiede una comprensione del vissuto medievale e dei
concetti di Agostino e di Dionigi, una lettura degli scritti
dell'Abate Suger e di Bernardo.
Bastano forse alcuni esempi a farci capire l'elevatezza spirituale
di queste menti, una dimensione dalla quale purtroppo noi
"illuminati" moderni ci siamo allontanati troppo...
Citando Bernardo riguardo alla luce e alla vetrata gotica: "Come lo
splendore del sole attraversa il vetro senza romperlo facendo
entrare la forza della sua sottigliezza immateriale senza danno,
quando entra senza rompersi, e quando se ne va senza far danno, e’
come la Parola di Dio, Luce del Padre, che penetra l'interno della
Vergine e esce fuori dal suo grembo lasciandolo intatto. "
Nel secondo pannello della vetrata dedicata a Mose' della
Cattedrale di Saint-Denis, Suger rappresenta il Mose' Svelato
commentando: “c’e’ qui Mosè coperto da un velo, la dottrina di
Cristo lo svela...."
Solo chi comprende gli insegnamenti del Cristo puo' avanzare
oltre il Vecchio Testamento e svelare cio' e' stato celato,
affermando come senza una comprensione profonda del Cristo non
si possa avanzare sul cammino evolutivo.
Noi Cavalieri Templari di oggi, preso quindi il testimone
dall'eredita' spirituale lasciataci dai nostri confratelli incisa
sull'Europa e scritta nella pietra, abbiamo il compito di svelare e
diffonderne il messaggio andando verso il Cristo nel cammino
tracciato per noi da Michele Arcangelo, cammino che abbiamo
accettato in spirito e che dobbiamo realizzare nel Mondo.
Voglio concludere citando Charpentier...
La cattedrale dice: "Tutte le risposte sono state scritte. Tutto
quello che doveva essere detto e'stato detto. Tutto quello che
e'sparito non e' imputabile che alla furia di questi bambini barbari
che sono gli uomini, siano stati "Vescovi o Lanternai", despoti o
rivoluzionari."
"In nome della religione hanno distrutto i simboli religiosi; in
nome della liberta' essi hanno rotto le porte della liberta'; in
nome della luce hanno rotto le porte della luce..."
"Ma non tutte le risposte sono scomparse....."
"Interroga"
Magnus Prior Marco Ponzalino